dire
Questo lemma è solo uno "stub", ovvero deve essere ampliato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da ampliare). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
dire (vai alla coniugazione) 3° coniugazione
- esternare ciò che si pensa parlando
- Non ha forse detto che è tuo padre?
- trasmettere uno o più messaggi, soprattutto parlando
- (per estensione) parlare, considerando anche la possibilità di non essere ascoltati pienamente
- comunicare verbalmente
- significare
- il fatto di aver prodotto anticorpi contro il virus non vuol necessariamente dire che non sia più presente nel nostro organismo
Sillabazione[modifica]
- dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino dicere, infinito presente attivo di dico, "dire", dal proto-indoeuropeo *deyḱ-, "mostrare", da cui sempre in latino discendono anche il verbo dico (dicare), da cui l'italiano "indicare", e il sostantivo digitus, "dito". Dalla stessa radice indoeuropea derivano inoltre l'osco 𐌃𐌄𐌝𐌊𐌖𐌌 (deíkum), "mostrare, indicare"; il sanscrito दिशति (diśáti), "mostrare"; il greco antico δείκνυμι (deíknumi), "mostrare, indicare" e δίκη (díkē), "maniera, costume, legge, regola, giustizia"; e la radice proto-germanica tīhaną, dalla quale discendono il tedesco zeihen, "accusare", e zeigen, "mostrare"; l'islandese tjá, "dire, esprimere"; il danese te, "comportarsi"; il norvegese te, "comportarsi"; lo svedese te, "sembrare"
Citazione[modifica]
![]() |
«È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo
»
|
![]() |
«Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- pronunciare, proferire, enunciare
- dichiarare, ribadire, affermare, esclamare
- (un’opinione, un’idea) sostenere, ripetere, annunciare, proclamare, manifestare, palesare, rendere manifesto
- (una notizia, un’informazione) comunicare, informare, precisare, definire, spiegare, asserire; divulgare
- (senso figurato) mettere in giro la voce, strombazzare; dimostrare, provare
- recitare, esporre
- significare, indicare, simboleggiare
- considerare, chiamare, presentare
- (la verità, un fatto) raccontare, narrare, esprimere
- (una dichiarazione, un’affermazione) confermare, assentire
- riferire, riportare, rivelare, confidare
- (familiare) spiattellare, spifferare
- (in giudizi, in stime di valore) considerare, ritenere, giudicare
- parlare, conversare, discorrere, interloquire, prender la parola, interrompere, saltar su, rispondere, ribattere, replicare
- chiedere, domandare
- ordinare, comandare, imporre, ingiungere
- suggerire, consigliare, proporre, avvisare, avvertire, esortare, ammonire
- (letterario) proferire

Contrari[modifica]
- ascoltare, udire
- nascondere, tenere segreto, occultare
- (la verità, un fatto) tacere
- (una dichiarazione, un’affermazione) rifiutare, ricusare, negare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- trovare da dire: bisticciare
- cosa vuoi che ti dica.../cosa vuole che le dica...: domanda retorica a sottolineare la condizione di una situazione un po' difficile oppure di qualcosa che non potrebbe essere altrimenti
- come detto...: in un discorso vuole sottolineare l'incisività di un fatto o di qualcosa che si sta per presentare come vero
- tante se ne dicono: allusione a notizie non sempre vere
- lo diresti?/l'avresti mai detto?: esprime diffidenza o comunque poca fiducia nei riguardi di qualcosa fatto da qualcuno di cui, in modo preconcetto, si dubitava della capacità, dell'integrità e/o della bontà
Traduzione

Note sull'uso di dire:
Il verbo dire fa parte della II coniugazione, (anche se istintivamente di direbbe della III -dire-) questo è dovuto al fatto che deriva dal latino dicere
Francese[modifica]
Verbo
dire (vai alla coniugazione) 3° gruppo
- dire
- Qu'est-ce qu'il t'a dit ?
Inglese[modifica]
Aggettivo
dire (comparativo direr, more dire, superlativo direst, most dire)
Pronuncia[modifica]
- italiano
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- G. Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Le Monnier
- italian verbs, coniugazione di verbi regolari ed irregolari
- francese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- inglese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.