imporre
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
imporre (vai alla coniugazione)
- mettere sopra
- (per estensione) rendere qualcosa (come una legge, una decisione etc.) forzosamente obbligatoria, costringendo gli altri a obbedirvi o sottostarvi
- imporre una nuova tassa
- imporre la propria volontà su quella della maggioranza
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) obbligare a pagare tributi
Sillabazione[modifica]
- im | pór | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /imˈporre/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino imponĕre formato da in- e da ponĕre cioè "porre"
Sinonimi[modifica]
- mettere sopra, collocare
- (senso figurato) chiamare, battezzare
- comandare, ordinare, prescrivere, obbligare, intimare, ingiungere, comminare
- volere, pretendere, esigere, richiedere
- (una legge, una tassa) istituire, promulgare, emanare
- rendere famoso, condurre al successo
- (un nome a qualcuno, a qualcosa) dare, assegnare
- (di decisione, provvedimento ecc.) urgere, occorrere, essere necessario

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
2. rendere obbligatorio, costringendo gli altri a obbedire
3. obbligare a pagare tributi
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale