chiamare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: migliorare definizione. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
chiamare (vai alla coniugazione)
- attirare l'attenzione di qualcuno con la propria voce
- (una persona) imporre un nome
- (senso figurato) (lemdisgrazie) fare venire
Sillabazione[modifica]
- chia | mà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kjaˈmare/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino clamare, ovvero "gridare, proclamare"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- rivolgersi, interpellare, avvertire
- (familiare) svegliare; telefonare; reclamare, invocare
- (una persona) denominare, battezzare, soprannominare
- (un oggetto) contraddistinguere, designare, appellare, definire, qualificare
- (senso figurato) (le disgrazie) attirare, attrarre
- invitare, convocare, radunare,
- (diritto) citare
- (per estensione) coinvolgere
- (qualcuno per occupare un ruolo, per svolgere una mansione) nominare, eleggere, incaricare, assumere, destinare
- (un ambulanza) chiedere, richiedere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- chiamare alla ribalta
Traduzione
rivolgersi a qualcuno, attirare l'attenzione di qualcuno
rivolgersi a qualcuno per aiuto o consiglio
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup