aggettivo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
aggettivo ( approfondimento) m sing (pl.: aggettivi)
- (grammatica) parte del discorso che si aggiunge al sostantivo per attribuirgli una particolare determinazione o per indicarne una qualità o quantità e, in base a ciò, prende il nome di determinativo (o anche indicativo) oppure qualificativo
- (per estensione) epiteto, attributo
Sillabazione[modifica]
- ag | get | tì | vo
Pronuncia[modifica]
IPA: /add͡ʒetˈtivo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino tardo adiectivum (nomen), derivazione di adicĕre cioè "aggiungere", dal greco ἐπίϑετον (ὄνομα)
Citazione[modifica]
![]() |
«Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale
»
|
Polirematiche[modifica]
- aggettivo determinativo, aggettivo dimostrativo, aggettivo di relazione, aggettivo esclamativo, aggettivo indefinito, aggettivo indicativo, aggettivo interrogativo, aggettivo numerale cardinale, aggettivo numerale distributivo, aggettivo numerale moltiplicativo, aggettivo numerale ordinale, aggettivo possessivo, aggettivo qualificativo, aggettivo relativo, aggettivo relazionale, aggettivo riflessivo, aggettivo verbale
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
parte del discorso
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola