te
![]() | Vedi anche: té, tè e Te |
Italiano[modifica]
Pronome
te 2ª pers. sing
- in funzione di complemento di termine, quando precede un altro pronome
- te l'avevo detto (ma: ti ho detto)
te 2ª pers. sing
- in funzione di complemento oggetto, quando segue il verbo, spesso in funzione enfatica
- prenderò te (ma: ti prenderò)
Pronuncia[modifica]
- IPA: /te/ (generalmente atono, si unisce alla parola seguente)
- IPA: /tɛ/ (generalmente tonico, assume spesso l'accento principale in quanto enfatico)
Etimologia / Derivazione[modifica]
variante debole di ti, vedi dall'accusativo latino te del pronome tu, stesso significato
Citazione[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Bretone[modifica]
Sostantivo
te m
- (gastronomia) tè.
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ˈteː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Forme flesse[modifica]
Estone[modifica]
Pronome
te
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Finlandese[modifica]
Pronome
te
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Latino[modifica]
Pronome, forma flessa[modifica]
te
Sillabazione[modifica]
- tē
Pronuncia[modifica]
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi tu
Parole derivate[modifica]
Ungherese[modifica]
Pronome
te
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Veneto[modifica]
Pronome
te 2ª pers. sing (spesso davanti a vocale: t')
- in funzione di complemento di termine: ti, a te, te
- te dago: ti dò (dò a te)
- te ło digo: te lo dico
- pronome clitico con funzione grammaticale, specifica che la forma verbale che segue è della seconda persona singolare, spesso col soggetto sottinteso, ma può essere anche espresso
- te si: sei (ma si: siete)
- ti te ghè: tu hai; (ma voialtri ghè: voi avete)
- te vien: vieni (ma el vien, ła vien: viene; i vien, łe vien: vengono)
Pronuncia[modifica]
IPA: [te‿] (generalmente atono, si unisce alla parola seguente)
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (complemento di termine)
- termine fossilizzato del dativo latino ti(bi) del pronome tu, stesso significato
- (pronome clitico)
- nasce come raddoppiamento sintattico del pronome soggetto ti, espresso in forma debole.

Varianti[modifica]
- (complemento di termine) t' (davanti a una vocale)
- (pronome clitico) t' (davanti a vocale), ti (regionale)
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- bretone
- Devri, te su Le dictionnaire diachronique du breton
- estone
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- finlandese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- latino
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma te (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- ungherese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.