regola
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: le definizioni sono troppe: raggrupparne qualcuna. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
![]() | Vedi anche: régola |
Italiano[modifica]
Sostantivo
regola ( approfondimento) f sing (pl.: regole)
- (storia) (filosofia) modalità ordinata e costante di svolgimento di un fatto
- (politica) (diritto) riferimento normativo dell'agire, indotto dalla reale o presunta costanza dei fenomeni
- stabilire, fissare una regola; attenersi a una regola
- concretarsi in precetto relativamente a un'arte, scienza o disciplina, ad una tecnica
- le regole di matematica, di sintassi
- (generico) qualsiasi norma suggerita dall'esperienza o dalla consuetudine, soprattutto se implica misura e moderazione nel comportamento
- una buona regola di vita; non aver regole nello spendere, nel bere;
- normalmente, di solito
- di regola si fa così
- (religione) il complesso di norme relative alla vita spirituale, etica e pragmatica individuale e collettiva dei religiosi;
- nella tradizione cristiana; la regola benedettina; francescana.
- in ordine, secondo le prescrizioni
- tenere i conti in regola; essere in regola con la legge, con la propria coscienza
- (linguistica) norma che prescrive un determinato uso linguistico
- le regole della sintassi latina
- (matematica) metodo pratico per la soluzione di problemi o l'esecuzione di calcoli
- regola del tre semplice e tre composto
Voce verbale
regola
- terza persona singolare dell'indicativo presente
- seconda persona singolare dell'imperativo presente
Sillabazione[modifica]
- rè | go | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈrɛɡola/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino regula ~m, lista di legno, regolo, derivazione di regere dirigere, guidare diritto
Citazione[modifica]
![]() |
«Mi sono fatto regola scrupolosa di non irridere né compiangere né deprecare le azioni umane, ma di comprenderle.„
»
|
![]() |
«Ma è una regola invariabile che, più una persona è forte, più forti sono le sue debolezze. È un principio di compensazione che agisce universalmente.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- norma, legge, dettame, principio, precetto, direttiva, metodo, metodologia, sistema
- principio, consuetudine, pratica, prassi, prammatica
- (per estensione) misura, moderazione, disciplina, rigore
- regolamento, ordinamento, statuto, normativa, regolamentazione
- controllo, temperanza

Contrari[modifica]
- irregolarità, eccezione
- (per estensione) indisciplina, disordine
- improvvisazione
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) regoletta, regolina
- (spregiativo) regoluccia e regoluzza
- (peggiorativo) regolaccia
Traduzione
norma
terza persona singolare dell'indicativo presente di regolare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di regolare
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese