latino

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

latino m sing

   singolare   plurale 
 maschile    latino    latini 
 femminile    latina    latine 
  1. inerente all'antico Lazio o agli antichi romani
  2. dei componenti quelle popolazioni europee o centro-americane che parlano le lingue neolatine

Sostantivo

latino m sing

   singolare   plurale 
 maschile    latino    latini 
 femminile    latina    latine 
  1. (storia) facente parte delle tribù che abitavano nel Lazio all'epoca della fondazione di Roma

Sostantivo

latino (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (linguistica) lingua indoeuropea, facente parte delle lingue italiche, nata nell'VIII secolo a. C. a Roma, che in seguito si diffuse in tutto il suo impero e divenne poi anche la lingua liturgica della Chiesa Cristiana; ebbe varie evoluzioni fino al latino scientifico del XVII-XVIII secolo d. C., ma già a partire dal XII e dal XIII secolo fece nascere le lingue dette romanze o neolatine in forma volgare, cioè popolare.
    • nel liceo classico si studia il latino

Sillabazione[modifica]

la | tì | no

Pronuncia[modifica]

IPA: /laˈtiːno/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino Latīnus, da Latium Lazio.

Sinonimi[modifica]

  • del Lazio antico, dell’antica Roma, romano
  • (per estensione) (di popolo) neolatino
  • (di religione) cattolico romano
  • (di lingua) lingua romana, romanzo

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]