riportare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: manca definizione. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
riportare (vai alla coniugazione)
- condurre nuovamente qualcosa o qualcuno nel luogo da cui era partito
- (per estensione) portare un oggetto una o più volte ancora nel posto da dove è arrivato
- Jerry ordinò al suo pastore tedesco ancora cucciolo che quindi partì di corsa immediatamente: "Jack, riportami il bastone... ora!!"
- (senso figurato) riscoprire il vero significato, le reali intenzioni oppure l'origine di una o più azioni
- a volte anche un'apparente bugia può essere riportata alla verità risultando quindi la rivelazione di qualcosa di più
- (matematica) addizionare unità d'ordine superiore alle unità dello stesso ordine presenti negli addendi, se la somma delle unità inferiori è superiore a 9
- riportare alla luce: in merito ad una scoperta archeologica oppure ad un restauro artistico
Sillabazione[modifica]
- ri | por | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /riporˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino reportare, formato da re- e portare
Sinonimi[modifica]
- portare indietro, ricondurre, ridare
- restituire, rendere, rispedire
- (da un luogo a un altro) trasportare, spostare
- (un disegno, un’opera) riprodurre, adattare, trasferire, ridurre
- raccontare, ripetere, riferire
- (un merito, una responsabilità) attribuire, assegnare
- (familiare) spifferare
- (di mezzi di comunicazione) dare notizia, comunicare, scrivere
- (di scritto, testo) citare, richiamare, allegare
- (un successo, una vittoria, eccetera) ottenere, conseguire, acquistare
- (un danno, una ferita, eccetera) subire, sopportare, patire
- portare (indietro or di nuovo,) ricordare, ricevere, ottenere, subire, ricondurre

Contrari[modifica]
- (opposto di portarte indietro) tenere
- (opposto di restituire) trattenere, riprendere
- (da un luogo a un altro) lasciare
- (opposto di raccontare) tacere
- (un merito, una responsabilità) privare
- (un successo, una vittoria, ecc.) mancare, fallire
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
portare di nuovo
|
portare indietro
|
restituire
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana