nascondere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
nascondere (vai alla coniugazione)
- cercare di non far vedere una certa cosa
- (per estensione) (gergale) tentativo di non far sapere qualcosa
- ha parecchi peccati da nascondere
- (per estensione) non dire del tutto una o più verità
- come puoi voler conoscere tutto dicendomi che nascondo?!
Sillabazione[modifica]
- na | scón | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /na'skondere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo inabscondĕre, composto da in- e abscondĕre cioè "nascondere" ( fonte Treccani); formato dalla particella abs- che indica allontanamento -con- indicante mezzo o completezza di azione e -dere correlato alla radice dha che significa fare, mettere in disparte
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- mostrare, rivelare, scoprire, manifestare
- (senso figurato) palesare, dichiarare, ostentare
Parole derivate[modifica]
- nasconderella, nascondarèlla, nascondevole, nascondiglio, nasconditore, nascondimento, nascoso, nascondersi
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- hai qualcosa da nascondere: nel caso particolare si intende una colpa
Traduzione
impedire che qualcosa venga visto o conosciuto da altri
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier pagina 1333