presentare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
presentare (vai alla coniugazione)
- far entrare in contatto fra loro, per la prima volta, due o più persone in modo da facilitarne la reciproca conoscenza
- presentare qualcuno a qualcun altro
- quando mi presenti la tua famiglia?
- mostrare qualcosa a qualcuno
Sillabazione[modifica]
- pre | sen | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /prezenˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo praesentare, derivazione di praesens
Sinonimi[modifica]
- fare vedere, mostrare, esibire
- (una proposta, un progetto) proporre, avanzare, inoltrare, fare pervenire, esporre
- (una persona) fare conoscere, introdurre
- offrire, porgere, regalare, donare, consegnare
- (senso figurato) (una soluzione) implicare, ammettere
- (manifestazione, spettacolo) condurre

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
far conoscere fra loro delle persone
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore