affermare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
affermare (vai alla coniugazione)
- dichiarare con le parole, ritener vero
- affermò che non avrebbe ripetuto quanto aveva già detto
- sostenere apertamente
- voglio affermare i miei diritti
- ottenere autorevolezza in uno specifico campo (per esempio lavoro e sport)
Sillabazione[modifica]
- af | fer | mà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /afferˈmare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino affirmare, infinito presente attivo di affirmo, "dichiarare come certo, dimostrare, confermare" a sua volta composto del prefisso ad-, dalla preposizione ad, "a, verso", e del verbo firmo, "rafforzare, rendere saldo"
Citazione[modifica]
![]() |
«Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza
»
|
Sinonimi[modifica]
- dire, dichiarare, assicurare, asserire, attestare, confermare, dire di sì, approvare, giurare
- (per estensione) assentire, ribadire, sostenere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
dichiarare con le parole, ritener vero
sostenere apertamente
ottenere autorevolezza in uno specifico campo
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 29
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 40
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication