avvertire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
avvertire (vai alla coniugazione)
- dare un avvertimento
- Avvertili di fare attenzione
- provare una sensazione
- Avverto un odore fastidioso
Sillabazione[modifica]
- av | ver | tì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /avverˈtire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino advertere ossia "volgere l'animo"
Sinonimi[modifica]
- percepire, sentire, accorgersi, intuire, captare, scoprire, osservare, capire, intendere, sospettare, presentire, riscontrare, registrare
- (senso figurato) fiutare, annusare
- avvisare, informare, mettere al corrente, dare notizia, comunicare, dire, fare sapere, annunciare, rendere noto, segnalare, notificare, preavvisare
- (per estensione) consigliare, suggerire, esortare, raccomandare, richiamare, riprendere, ammonire, minacciare

Contrari[modifica]
- non percepire
- non avvisare, tenere all’oscuro
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 193