ritenere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
ritenere (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- ri | te | né | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /riteˈnere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino retinere formato da re- e da tenere cioè "tenere"
Sinonimi[modifica]
- (denaro, ostaggi)trattenere, tenere
- (medicina) trattenere
- (nozioni, concetti)ricordare, memorizzare, fissare
- (emozioni, bisogni)frenare, reprimere, trattenere, controllare, dominare, contenere, soffocare
- considerare, credere, giudicare, pensare, reputare, stimare, prendere
- fermare, ostacolare

Contrari[modifica]
- (denaro, ostaggi) consegnare, restituire
- (medicina) espellere, evacuare
- (nozioni, concetti) dimenticare
- liberare, sfogare
- lasciare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
esprimere un giudizio
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 481
- AA.VV,. Sinonimi e contrari Garzanti, 2009, pagina 649