figura
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
figura ( approfondimento) f sing (pl.: figure)
- (matematica) (geometria) costruzione data da un insieme di punti, di linee e di superfici
- qualcosa che si staglia su uno sfondo. In un'immagine il rapporto tra l'area delimitata da una figura e l'area delimitata dallo sfondo è variabile e corrisponde al rapporto tra pieno e vuoto
- (araldica) elementi grafici posti sugli scudi per formare gli stemmi; si dividono in:
- figure araldiche (partizioni, pezze onorevoli, pezze ordinarie)
- figure naturali (animali, piante, astri, elementi della natura)
- figure artificiali (oggetti creati dall'uomo)
- figure chimeriche o fantastiche (esseri creati dall'immaginazione umana ma non esistenti in natura)
- (musica) segno convenzionale posto sul pentagramma per indicare la durata detta valore, del suono e della pausa. Le figure musicali sono sette alle quali corrisponde la propria pausa e sono: semibreve, minima, semiminima, croma, semicroma, biscroma e semibiscroma
- (carte) il re, la regina, il fante o il cavallo
- (senso figurato) quanto riveste qualcosa
- figure dell'immaginazione
- (medievale) (matematica) cifra
Voce verbale
figura
- terza persona singolare dell'indicativo presente di figurare
- egli figura
- seconda persona singolare dell'imperativo di figurare
- figura!
Sillabazione[modifica]
- fi | gù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /fiˈɡura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino figura, derivazione di fingĕre ossia "plasmare, modellare"
Sinonimi[modifica]
- sagoma, forma, aspetto, configurazione
- (di una persona) corpo, aspetto, conformazione, corporatura, fattezze, fisico
- (per estensione) personaggio, personalità
- immagine, illustrazione, disegno, effigie
- (letterario) simbolo, allegoria
- apparenza, mostra
- (letterario) parvenza
- (sostantivo) (medievale) (matematica) cifra
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- (peggiorativo) figuraccia
Proverbi e modi di dire[modifica]
- fare una figuraccia, fare una brutta figura: provare grave imbarazzo
- fare un figurone: merito per giudizi positivi
Traduzione
(matematica), (geometria) costruzione data da un insieme di punti, di linee e di superfici
sostantivo, qualcosa che si staglia su uno sfondo
(araldica) elementi grafici posti sugli scudi per formare gli stemmi
sostantivo, (musica) segno convenzionale posto sul pentagramma per indicare la durata detta valore, del suono e della pausa.
sostantivo, (carte) il re, la regina, il fante o il cavallo
|
sostantivo, (senso figurato) quanto riveste qualcosa
sostantivo, (medievale) (matematica) cifra
da rivedere
seconda persona singolare dell'imperativo presente di figurare
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | figūră | figūrae |
genitivo | figūrae | figūrārŭm |
dativo | figūrae | figūrīs |
accusativo | figūrăm | figūrās |
vocativo | figūră | figūrae |
ablativo | figūrā | figūrīs |
Sostantivo
figura f sing, prima declinazione (genitivo: figurae)
- aspetto, forma, figura
- sive mutata iuvenem figura (...) imitaris - oppure con mutato aspetto (...) imiti un giovane (Orazio, Odi, liber I, carmen II)
- in unoquoque corpore aliud est magnitudo, aliud color, aliud figura - in qualsiasi corpo una cosa è la grandezza, un'altra il colore, un'altra la forma (Agostino d'Ippona, De trinitate, liber VI, 8)
- et navium figura et remorum motu et inusitato genere tormentorum permoti barbari constiterunt - i barbari spaventati rimasero immobili per l'aspetto delle navi e il movimento dei remi e l'insolita tipologia dei macchinari (Cesare, De bello gallico, liber IV, 25)
- (poetico) bellezza, piacevolezza nell'aspetto
- figura, immagine, rappresentazione, effigie
- saepe figuras contuimur miras simulacraque luce carentum - spesso vediamo figure sorprendenti ed immagini nella luce fioca (Lucrezio, De rerum natura, liber IV)
- occurrunt animo pereundi mille figurae - si presentano all'animo mille immagini di morte (Ovidio, Eroidi, epistula X (Arianne Theseo))
- primi per figuras animalium Aegyptii sensus mentis effingebant - gli egiziani per primi rappresentavano i concetti della mente attraverso immagini di animali (Tacito, Annales, liber XI, XIV)
- qui magnas figuras fingere aut pingere noverit... - chi sappia immaginare o dipingere grandi figure... (Leon Battista Alberti, De pictura, liber III, 57)
- simbolo, esempio, modello
- fantasma, spettro, apparizione
- morte obita qualis fama est volitare figuras - come si dice che volteggino gli spettri quando è giunta la morte (Virgilio, Eneide, liber X, 639)
- struttura, configurazione, organizzazione, disposizione
- acies figura multiformi conpositae - linee di battaglia composte da una disposizione multiforme (di soldati) (Ammiano Marcellino, Res gestae, liber XXV, IV, 11)
- motteggio, scherno, ironia, insinuazione
- causidicorum figuras ac philosophorum contumaciam lenissime tulit - sopportò con estrema gentilezza i motteggi degli avvocati e l'arroganza dei filosofi (Svetonio, Vite dei Cesari, liber VIII (Vespasianus), XIII)
- (di discorsi, scritti) stile, maniera, impronta, modo di scrivere o esporre
- una est in nostris tua, Fidentine, libellis pagina, sed certa domini signata figura - Fidentino, nei nostri libriccini c'è una tua pagina, ma contrassegnata dalla sicura impronta dell'autore (Marziale, Epigrammi, liber I, 53)
- (geometria) figura geometrica
- circulus est figura plana - il cerchio è una figura piana (Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri, liber III, XII, 1)
- atomo, particella, granello, molecola
- namque movetur aqua et tantillo momine flutat, quippe volubilibus parvisque creata figuris - infatti l'acqua è mossa e ondeggia alla minima scossa, perché è composta da particelle piccole e mobili (Lucrezio, De rerum natura, liber III, 189-190)
- (astronomia) costellazione
- astronomia est disciplina quae cursus caelestium siderum atque figuras contemplatur - l'astronomia è la scienza che osserva il corso dei corpi celesti e le costellazioni (Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri, liber III, I)
- (filosofia) idea (platonica), modello, forma
- (retorica) figura retorica, espressione
- antiqua verba et figuras solitum esse colligere - fosse solito raccogliere parole arcaiche ed espressioni (astruse) (Svetonio, De viris illustribus, De grammaticis, X, 7)
- modo, posa, posizione
Voce verbale
figura
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di figurō
Sillabazione[modifica]
- (sostantivo) fĭ | gū | ră
- (voce verbale) fĭ | gū | rā
Pronuncia[modifica]
- (sostantivo)
- (voce verbale)
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (aspetto, forma) forma, visus, species
- (bellezza) formositas, pulchritudo
- (figura, immagine) imago, forma, simulacrum, effigies, statua
- (fantasma, spettro) spectrum, phasma, umbra
- (struttura, disposizione) dispositio, affectio, structura
- (motteggio) iocus
- (stile) stilus
- (atomo, molecola) atomus
- (costellazione) constellatio
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
Napoletano[modifica]
Sostantivo
figura (pl.: 'e ffigure)
Occitano[modifica]
Sostantivo
figura
Portoghese[modifica]
Sostantivo
figura
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
figura
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma figura (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- napoletano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- occitano
- Dizionario pan-occitano, pag. 1618
- portoghese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Figura (geometria)
Commons contiene immagini o altri file su Figura (geometria)
Wikipedia contiene una voce riguardante Figura araldica
Categorie:
- Sostantivi in italiano
- Matematica-IT
- Geometria-IT
- Araldica-IT
- Musica-IT
- Carte-IT
- Voci verbali in italiano
- Sostantivi di prima declinazione in latino
- Sostantivi in latino
- Geometria-LA
- Astronomia-LA
- Filosofia-LA
- Voci verbali in latino
- Glossario pronuncia classica
- Glossario pronuncia ecclesiastica
- Sostantivi in napoletano
- Sostantivi in occitano
- Araldica-OC
- Sostantivi in portoghese
- Araldica-PT
- Sostantivi in spagnolo
- Araldica-ES