arroganza
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
arroganza ( approfondimento) f inv
- (psicologia) tendenza a contestare una persona ritenuta socialmente meno forte
- pretesa nell'ardire
- insistenza nel controbattere incontrovertibilmente secondo un punto di vista e/o idee non attinenti e spesso non corretti
- eccesso di egocentrismo indifferente
- estrema brama con ostinati tentativi di causare umiliazione altrui
- atteggiamento di apparente forza e di superbia, persino dinanzi a coloro dei quali non si conosce la vita, il carattere, il ruolo, ecc
Sillabazione[modifica]
- ar | ro | gàn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /arroˈɡantsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino arrogantia a sua volta da ad rogare ossia "domandare al popolo"
Citazione[modifica]
![]() |
«Il maestro disse: Il prodigo è arrogante e l'avaro è meschino. È preferibile la meschinità all'arroganza
»
|
(Confucio)
|
Sinonimi[modifica]
- prepotenza, superbia, altezzosità, alterigia, presunzione, sfrontatezza, boria, insolenza, tracotanza, impudenza, iattanza, hybris, imperiosità, prosopopea, spocchia
- (letterario) protervia

Contrari[modifica]
- semplicità, modestia, modestia, garbo, gentilezza, mitezza, educazione
- (letterario) (religione) (cristianesimo) umiltà, socievolezza
Traduzione
pretesa di superiorità nell'agire o nel parlare
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup