figurare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
figurare (vai alla coniugazione)
- colpire positivamente
Transitivo[modifica]
figurare (vai alla coniugazione)
- (letterario) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- fi | gu | rà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino figurare, infinito presente attivo di figuro, derivazione di figura cioè "figura"
Sinonimi[modifica]
- fare bella figura, fare figura
- apparire, risultare
- comparire, trovarsi, risultare, essere compreso, esserci
- credere
- stare, trovarsi
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- si figuri/figurati: riconoscimento di scuse o ringraziamenti oppure conferma nella non necessità di questi; anche intercalare durante un dialogo, spesso per esprimere incredulità
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Voce verbale
figurare
- infinito presente attivo di figurō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di figurō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /fi.ɡuː.raː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi figurō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque figurō
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- vedi figuro