rappresentazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
rappresentazione ( approfondimento) f sing (pl.: rappresentazioni)
- atto o effetto del rappresentare
- (teatro)recita teatrale
- (cinematografia) proiezione di un film
- (per estensione) (senso figurato) modello di esempio
- (matematica) associazione di un oggetto specifico ad un'entità o struttura tendenzialmente astratta avente lo stesso comportamento formale
- (arte) (architettura) immagine nata da una mente creativa che, con qualsiasi tipo di tecnica si fa oggetto per essere comunicata a terzi
Sillabazione[modifica]
- rap | pre | sen | ta | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /rapprezentaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino repraesentatio, derivazione di repraesentare ossia "rappresentare"
Sinonimi[modifica]
- descrizione, disegno, illustrazione, immagine, raffigurazione, riproduzione,
- figurazione, dipinto, ritratto
- spettacolo, recita, scena, show, performance
- (filosofia, psicologia) percezione
- (matematica) corrispondenza
- (diritto) istituto di diritto successorio.
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 453
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante rappresentazione