idea
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le informazioni in base alla definizione a cui appartengono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
idea ( approfondimento) f sing (pl.: idee)
- (filosofia) rappresentazione di qualcosa che esiste soltanto nella mente
- (per estensione) colpo di genio
- hai avuto un'idea strabiliante!
- (gergale) obiettivo, opinione, decisione
- ...e va beh, si può cambiare idea
- la mia idea era quella di arrivare primo
- non farti strane idee
- (per estensione) giudizio personale su qualcuno o qualcosa, basato su fattori soggettivi
- non mi sono ancora fatto un'idea su quella persona
- (senso figurato) invenzione industriale, innovazione tecnologica, artistica, filosofica etc. che rappresenta un elemento di novità rispetto a ciò che esisteva e/o era comunemente accettato in precedenza
Voce verbale
idea
- terza persona singolare dell'indicativo presente di ideare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di ideare
Sillabazione[modifica]
- i | dè | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /iˈdɛa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico ἰδέα, ossia "aspetto, forma, apparenza", dalla radice di ἰδεῖν ovvero "vedere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
»
|
![]() |
«Accarezzare un'idea può essere compromettente al punto di doverla sposare.„
»
|
![]() |
«Non c'è idea che non porti in sé la propria confutazione possibile, una parola la parola contraria.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- ideale, modello, archetipo, utopia, visione
- (della natura, della realtà, eccetera) concetto, pensiero, nozione; preconcetto, pregiudizio
- (di politica, economia, eccetera) opinione, parere, punto di vista, giudizio, teoria, credenza, supposizione, congettura, illazione; ideale, principio, ideologia, convinzione, credo, fede, dottrina
- (di libro, scritto, eccetera) spunto, ispirazione
- (in un processo creativo, inventivo) intuizione, invenzione, creazione
- (per estensione) trovata, pensata
- folgorazione, illuminazione, ispirazione, lampo di genio
- espediente
- prospettiva
- (di fare, di andare, eccetera) intenzione, progetto, proposito, piano, obiettivo, proponimento, disegno
- fantasia, sogno, illusione, fantasticheria, fissazione, fisima
- (senso figurato) pallino
- apparenza, impressione, somiglianza, analogia
- (voce verbale) pensa, immagina, concepisce, studia, progetta, architetta, inventa, crea, escogita
- (voce verbale) teorizza, ipotizza

Contrari[modifica]
- (filosofia) forma
- giudizio, avviso
- scopo, aspirazione, desiderio, sogno
- progetto, proponimento, intenzione, intendimento
- (di una dottrina, di un movimento ecc.) sostanza, contenuto, fondamento, nocciolo, nucleo;
- (di un libro, di un film ecc.) filo conduttore

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) ideina
- (accrescitivo) ideona
Proverbi e modi di dire[modifica]
- hai una vaga idea di...(?): espressione utilizzata in modo retorico, è anche domanda per sollecitare autocritica oppure iniziare un dialogo in merito ad errori altrui
- avere le idee chiare: saper cosa fare
Traduzione
rappresentazione mentale
seconda persona singolare dell'imperativo presente di ideare
Catalano[modifica]
Sostantivo
idea
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Inglese[modifica]
Sostantivo
idea
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Latino[modifica]
Sostantivo
idea
Papiamento[modifica]
Sostantivo
idea
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Polacco[modifica]
Sostantivo
idea
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
idea
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- catalano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- inglese
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- papiamento
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- polacco
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online