mente
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: -mente |
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: l'italiano va completato e migliorate le definizioni, che così come sono sembra una serie di sinonimi. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
mente ( approfondimento) f sing (pl.: menti)
Voce verbale
- terza persona singolare dell'indicativo presente di mentire
Sillabazione[modifica]
- mén | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈmente/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino mens,( simile al latino meminisse e al greco μιμνήσκω cioè "ricordare»") ovvero "mente"
Citazione[modifica]
![]() |
«La mente dipende dai libri quanto la spada dall'affilatura.„
»
|
![]() |
«Mantieni ad ogni costo una mente aperta, ma non così aperta che il tuo cervello caschi fuori
»
|
![]() |
«La mente umana è in genere molto più incline a lodare e a criticare che non a descrivere e a definire; essa mira a fare di ogni distinzione una discriminazione in termini di valore.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- testa, cervello, animo, ingegno, intelletto, senno, intelligenza, pensiero, psiche, ragione
- attenzione, concentrazione, memoria, reminiscenza, ricordo
- intenzione, mira, obiettivo, proponimento, proposito
- fantasia, immaginazione
- inclinazione
- (senso figurato) persona intelligente, genio,
- (voce verbale)dice il falso, dice bugie, racconta storie, altera la verità, finge, inganna, dissimula
- (voce verbale) (popolare) racconta balle

Contrari[modifica]
- dimenticanza, disattenzione, distrazione, oblio
- (voce verbale)dice il vero, racconta la verità, è sincero
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- tenere a mente: memorizzare
- fare mente locale:sforzarsi di ricordare
Traduzione
intelletto
terza persona singolare dell'indicativo presente di mentire
Francese[modifica]
Voce verbale
mente
- prima persona singolare del congiuntivo presente di mentir
- terza persona singolare del congiuntivo presente di mentir
Pronuncia[modifica]
- IPA: /mɑ̃t/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi mentir
Latino[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
mente f
- ablativo singolare di mēns
Sillabazione[modifica]
- mĕn | tĕ
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi mēns
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 335
- francese
- vedi mentir
- latino
- vedi mens