fingere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
fingere (vai alla coniugazione)
- tentare di far credere come vero ciò che è falso
Sillabazione[modifica]
- fìn | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /fiŋd͡ʒere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Siamo così abituati a mascherarci dinanzi agli altri che finiamo per mascherarci dinanzi a noi stessi
»
|
Sinonimi[modifica]
- supporre, immaginare, inventare
- fare finta, fare credere, dare a vedere, dare a intendere, simulare, dissimulare, ingannare, mentire
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Chi non sa fingere, non sa regnare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
fingere
- costruire, creare, fabbricare
- foggiare, modellare, formare, scolpire, plasmare, figurare, rappresentare
- accarezzare, lisciare, toccare accarezzando
- trasformare, rinnovare
- ornare, adornare, acconciare i capelli
- immaginare, supporre, credere, pensare
- inventare, escogitare, ordire, macchinare
- fingere, simulare, dare ad intendere
- contraffare, falsificare, imitare
- istruire, educare, guidare, formare, indirizzare
- conformare secondo un modello, adattare, accomodare
- comporre versi o poesie, coniare nuove parole
- rappresentare, tracciare, raffigurare, delineare
- imitare, sostenere un ruolo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- [1]Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line