contare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
contare (vai alla coniugazione)
- (matematica) stabilire il numero totale di elementi presenti in un dato insieme, campione o popolazione
- includere qualcuno o qualcosa in un conteggio o in una stima numerica
- possedere, oppure avere a propria disposizione o supporto (cose o persone)
- (obsoleto), (letterario) raccontare
Intransitivo[modifica]
contare (vai alla coniugazione)
- (matematica) enumerare, secondo il corretto ordine logico, le cifre del sistema numerico
- (per estensione) eseguire le operazioni aritmetiche basilari
- avere un determinato valore, oppure in senso assoluto avere importanza o influenza
- fare affidamento su qualcuno o qualcosa (solitamente seguito dalla preposizione su)
- avere fiducia o speranza che una data cosa accadrà secondo determinate previsioni o aspettative (seguito da una proposizione oggettiva, solitamente retta da "di" o "che")
Sillabazione[modifica]
- con | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /konˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino compŭtare formato da con- e putare nel senso di "calcolare, verificare un conto"
Citazione[modifica]
![]() |
«Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi attorno al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma.
»
|
(Apocalisse di Giovanni 7,9, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
- numerare, calcolare, stimare, valutare, fare il conto, computare comprendere, includere, conteggiare
- prevedere, considerare, mettere in conto, prendere in considerazione, pensare, sperare
- annoverare, possedere, avere
- (familiare) raccontare
- (senso figurato) lesinare, limitare
- valere, essere importante, essere autorevole, avere credito, avere influenza, pesare
- fare assegnamento, confidare, appoggiarsi
- avere intenzione, ripromettersi
- (senso figurato) premere, stare a cuore

Contrari[modifica]
- essere ininfluente, non avere importanza
- diffidare
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- contarsi sulla punta delle dita: poche volte
Parole derivate[modifica]
Traduzione
stabilire il numero totale di elementi in un insieme
enumerare le cifre secondo il corretto ordine
eseguire le operazioni aritmetiche basilari
includere qualcuno in un conteggio
avere un determinato valore, avere importanza
fare affidamento su qualcuno o qualcosa
raccontare
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication