avere

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

avere (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: averi)

  1. (diritto) bene di proprietà
  2. (economia) (commercio) (finanza) insieme dei ricavi di un'azienda

Verbo

Transitivo[modifica]

avere (vai alla coniugazione)

  1. essere in possesso di
    • devo avere tutti gli album dei Metallica
  2. essere in un certo stato
    • devo avere il tempo di ascoltare tutto
  3. dovere
    • deve aver finito i compiti per domani
  4. ritenere, credere
    • deve avere in mente qualcosa

Ausiliare[modifica]

  1. per la coniugazione dei tempi composti dei verbi transitivi:
    • deve avere mangiato un panino
  2. per la coniugazione dei tempi composti di alcuni verbi intransitivi:
    • deve avere sonnecchiato per un'oretta

Sillabazione[modifica]

a | vé | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /aˈvere/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino habēre, infinito presente attivo di habeo

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano. Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli». E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì. »
Collabora a Wikiquote
«Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto. »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

  • mancare, essere sprovvisto
  • venire privati

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • avere l'occhio
  • avere una brutta cera: sembrare in pessime condizioni di salute
  • avere un ramo di pazzia
  • eh, se ne ho...: sottinteso da dirti, in genere per esprimere un desiderio di vicinanza oppure anche nel lavoro per giustificare la propria presenza per qualcuno appunto con qualcosa da proporre in modo più completo

Traduzione

sostantivo, ciò che si possiede, bene di cui si è in possesso
verbo, possedere, essere in possesso di
verbo, provare una emozione o condizione fisica
verbo, dovere, avere l'obbligo di
verbo, dell'età, avere X anni
verbo ausiliare per la costruzione dei tempi composti
  • francese: avoir (transitivi e alcuni intransitivi), être (alcuni intransitivi e tutti i riflessivi)
  • inglese: to have (per i tempi perfetti), to be (per i tempi continuativi, come present o past continuous)
  • latino: sum (per i tempi perfetti in forma passiva e per i tempi perfetti in forma attiva dei verbi deponenti e semideponenti; i verbi non deponenti in forma attiva non richiedono ausiliare)

Altri progetti[modifica]