diffidare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
diffidare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- Non fidarsi, non aver fiducia in qualcuno o in qualche cosa.
- ho sempre diffidato delle persone che fanno molte promesse.
Transitivo[modifica]
diffidare (vai alla coniugazione)
- Invitare qualcuno ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività.
- vi diffidiamo dal mettere in vendita i vostri prodotti.
Sillabazione[modifica]
- dif | fi | dà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Basta un briciolo di perspicacia per diffidare delle proprie idee senza per questo affidarsi alle idee altrui
»
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana