due

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
due minatori mentre estraggono zolfo all'aperto
due gatti
due cardinali
due cavalli
rappresentazione aritmetica del due
due pasticcini
due falegnami
due cani procioni
due tuberi di patate (Solanum tuberosum

)

due cuochi
due uova di quaglia
due mele
due piccoli elefanti
due sedie in legno
due preti
due medici
due rondini
due fenicotteri
due cappuccini
due tassi
due estintori
due fornaie

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo numerale

Cardinale[modifica]

due (Wikipedia approfondimento) 2 inv

  1. (matematica) numero naturale che segue l'uno e precede il tre; è l'unico numero primo pari

Sostantivo

  1. (scuola) voto gravemente insufficiente

Sillabazione[modifica]

dù | e

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino duo

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
« Due cose riempiono l'animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me »

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Iperonimi[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • non c'è due senza tre
  • fare due passi: fare una piccola passeggita

Traduzione

Inglese[modifica]

Aggettivo

due

  1. dovuto
    • The amount due is just three euro : il totale dovuto ammonta a soli tre euro
  2. appropriato
    • With all due respect : con il dovuto (che si conviene) rispetto

Sostantivo

due

  1. merito
    • Give him his due : riconosci il suo merito

Sillabazione[modifica]

due

Pronuncia[modifica]

IPA: /dju:/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal francese antico due, participio passato del verbo devoir, "dovere", "essere in dovere", a sua volta derivato da debeo, verbo latino con lo stesso significato.

Sinonimi[modifica]

Altri progetti[modifica]