enumerare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
enumerare (vai alla coniugazione)
- esporre una lista di argomenti in modo ordinato e dettagliato
Sillabazione[modifica]
- e | nu | me | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /enumeˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino enumerare, infinito presente attivo di enumero, formato da e- e numero, a sua volta derivato di numerus, "numero"
Citazione[modifica]
![]() |
«Ma come non potresti enumerare le ghiande di una quercia, nè sull'Ibla l'api infinite, o in cima ai monti i lupi, così nessuno potrà mai contare le mille acconciature; ad ogni giorno mille ne nascono diverse
»
|
(Ovidio, L'arte di amare, libro terzo, versi 225-230)
|
Sinonimi[modifica]
- annotare, catalogare, classificare, contare, elencare, enunciare, esporre, numerare, ordinare, presentare, registrare, riassumere; sciorinare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
esporre una lista ordinata e dettagliata
Latino[modifica]
Voce verbale
enumerare
- infinito presente attivo di enumerō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di enumerō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /eː.nu.me.raː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi enumerō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque enumerō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 204
- latino
- vedi enumero