prevedere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
prevedere (vai alla coniugazione)
- supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro degli eventi basandosi su indizi, intuizioni o ipotesi
Sillabazione[modifica]
- pre | ve | dé | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /preveˈdere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino praevidere, composto di prae- ossia "pre-" e videre ossia "vedere"
Sinonimi[modifica]
- (statistica) immaginare, aspettarsi, attendersi, presumere, anticipare, annunciare, avvertire, indovinare, intuire, presentire, presagire, predire, pronosticare
- (di legge, attività) regolare, programmare, disciplinare, considerare, contemplare, includere
- supporre, congetturare, presupporre, immaginare, ipotizzare, presumere; intuire
- (il futuro con arti divinatorie) predire, preannunciare, presagire, profetizzare, profetare, pronosticare
- (letterario) preconizzare, vaticinare, divinare
- prendere in considerazione, occuparsi

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- questo non l'avevo previsto: appunto in caso di imprevisti oppure per novità
Traduzione
presentire, presagire
|
Vedi le traduzioni
|
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale