nemico
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base al significato a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Aggettivo
nemico ( citazioni)
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | nemico | nemici |
femminile | nemica | nemiche |
- che prova ostilità
- sfavorevole: per colpa di un evento nemico non siamo riusciti ad arrivare
- che, respingendo, è avverso, spesso malevolmente
- (senso figurato) dannoso, nocivo: il presto è nemico del bene, se si vuole fare bene qualcosa non bisogna farla in fretta
- (per estensione) persona che non "sostiene" e/o né aiuta
Sostantivo
nemico ( approfondimento) m sing (pl.: nemici)
- chi nutre ostilità, verso qualcosa o qualcuno
- quei due sono sempre stati nemici, si sono sempre odiati
- chi appartiene all'esercito o allo stato contro cui si è in guerra:
- Il nemico è stato sconfitto in battaglia.
- (per estensione) qualcosa che ci è contrario
- la sorte ci è nemica, non siamo fortunati
Sillabazione[modifica]
- ne | mì | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /neˈmiko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino inimīcus, composto da in- ossia "non" e amīcus ovvero "amico"; letteralmente "chi non è amico", "chi non ama", "chi non prova affetto"
Citazione[modifica]
![]() |
«Il modo migliore per difendersi da un nemico è non comportarsi come lui.
»
|
![]() |
«...non fare domande al tuo nemico.
»
|
(film)
|
Sinonimi[modifica]
- (di persona)rivale, avversario, antagonista, malevolo
- avverso, contrario, ostile, maldisposto
- (per estensione) provocatore
- dannoso, pericoloso, nocivo, controindicato
- oppositore, controparte
- denigratore, detrattore, sabotatore; pericolo, minaccia

Contrari[modifica]
- amico, alleato, sostenitore
- favorevole
- salutare
- socio, compagno
- (di persona) benevolo
- consiglio
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- silenzio il nemico ti ascolta: slogan creato da Mussolini all'entrata in guerra dell'Italia, e che è entrato nell'uso per invitare a tacere qualcuno che sta dicendo cose compromettenti.
Traduzione
che prova ostilità (aggettivo)
sfavorevole (aggettivo)
che è avverso (aggettivo)
dannoso, nocivo (aggettivo)
persona che non "sostiene" e/o né aiuta (aggettivo)
chi nutre ostilità verso qualcosa o qualcuno (sostantivo)
chi appartiene all'esercito o allo stato contro cui si è in guerra (sostantivo)
qualcosa che ci è contrario (sostantivo)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola