siciliano
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |

Italiano[modifica]
Aggettivo
siciliano m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | siciliano | siciliani |
femminile | siciliana | siciliane |
- relativo alla Sicilia
- Pirandello è stato uno scrittore siciliano
Sostantivo
siciliano m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | siciliano | siciliani |
femminile | siciliana | siciliane |
- (geografia) abitante od originario della Sicilia
- il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è siciliano
- il filosofo Gorgia era un siciliano della Magna Grecia
Sostantivo
siciliano m solo sing
- (linguistica) lingua che si parla in Sicilia
Sillabazione[modifica]
- si | ci | lià | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /sit͡ʃiˈljano/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da Sicilia
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Iponimi[modifica]
- agrigentino, catanese, ennese, girgentino, messinese, nisseno, palermitano, ragusano, siracusano, trapanese
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
abitante della Sicilia
|
Lingua parlata in Sicilia
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale