uno
Italiano[modifica]

Aggettivo numerale
Cardinale[modifica]
uno ( approfondimento) 1 (invariabile)
- (matematica) numero naturale che segue lo zero e precede il due; è il primo numero dispari
Articolo
uno m sing
- nota vale la stessa nota d'uso dell'aggettivo numerale.
Pronome
uno m (f.: una) (pl.: uni, une)
- pronome indefinito: indica una persona non meglio specificata:
- ieri ho incontrato uno al bar che mi ha detto di venire da te;
- come correlativo di altro:
- ci hanno messo gli uni contro gli altri;

Sostantivo
uno (f.: una) m inv
- numero dopo zero e prima di due
- Parmenide fu il filosofo dell'uno:" L'Essere è Uno perché non possono esserci due Esseri: se uno è l'essere, l'altro non sarebbe il primo, e sarebbe quindi non-essere. Allo stesso modo per cui, se A è l'essere, e B è diverso da A, allora B non è: qualcosa che non sia Essere non può essere, per definizione".
- la cifra corrispondente alla quantità unitaria:
- nel numero 18 l'uno ha un valore di una sola decina;
- (scuola) voto di molto inferiore alla sufficienza (in scala da 1 a 10):
- Quella strega mi ha dato un altro uno!
- (senso figurato) "primo senza pari"
- sei il numero uno!
Sillabazione[modifica]
- ù | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈuːno/ /ˈuːno/ (tonico come sostantivo o pronome) /u.no‿/ (generalmente atono come aggettivo numerale o articolo, si lega alla parola seguente) Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino ūnus, aggettivo numerale
Citazione[modifica]
![]() |
«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».
»
|
(Vangelo secondo Luca 23,39-43, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
- (unico esemplare) unico, solo
- (numero) unità
- (persona generica) un tale, qualcuno, uno qualunque, qualsivoglia
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
- (aggettivo numerale) (articolo) un
Declinazione[modifica]
- aggettivo numerale o articolo (vedi anche un)
sing | |
---|---|
m | uno o un |
f | una o un' |
- pronome indefinito
sing | pl | |
---|---|---|
m | uno | uni |
f | una | une |
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- essere tutt'uno: essere la medesima cosa
- mettersi nei panni di uno: immaginare di essere nella condizione di un altro
- a uno a uno
- avercela con uno: portare livore verso qualcuno
Traduzione
Latino[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
uno
Sillabazione[modifica]
- ū | nō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi ūnus
Portoghese[modifica]
Aggettivo
uno
Sillabazione[modifica]
lemma non sillababile
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈunu/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Spagnolo[modifica]
Aggettivo numerale
Cardinale[modifica]
uno
- il numero naturale uno, 1
Sostantivo
uno m
- il cifro 1
Sillabazione[modifica]
lemma non sillababile
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈuno/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
Veneto[modifica]
Pronome
uno m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | uno | una |
femminile | uni | une |
- pronome indefinito: uno;
- ghe xera uno che 'l dixéa cusì: c'era uno che diceva così;

Varianti[modifica]
Sillabazione[modifica]
- uno
Pronuncia[modifica]
/ˈu.no/ o /un/ o /ʊn/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Declinazione[modifica]
sing | pl | |
---|---|---|
m | uno | uni |
f | una | une |
La parola uno ha un significato anche nelle seguenti lingue: interlingua.
Puoi contribuire a migliorare questa voce di Wikizionario modificando questa pagina e aggiungendo i dettagli che conosci (analisi grammaticale, declinazione o coniugazione, pronuncia, altri eventuali significati con le relative traduzioni in italiano, ecc.) per una di queste lingue, seguendo le linee guida per le sezioni in lingua straniera; quando avrai completato la sezione dedicata, rimuovi da questo elenco la lingua che hai appena aggiunto.
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1935
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- vedi unus
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- traduzioni
- Dizionario Greco Antico, Numeri greci , su www.grecoantico.com
- Pinhok languages, numeri in ucraino , su pinhok.com
- Pinhok languages, numeri in russo , su pinhok.com