stare

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Verbo

Intransitivo[modifica]

stare (vai alla coniugazione)

  1. essere in un posto senza muoversi
  2. essere in una determinata condizione
    • stare a dieta significa ridurre le calorie di ingresso e aumentarne il consumo con il movimento
  3. (gergale) avere una relazione amorosa
  4. (per estensione) vivere in un luogo
  5. (familiare) avere una responsabilità specifica in merito ad un lavoro, a business, ad affari in genere oppure per quanto concerne qualsiasi compito preciso

Sillabazione[modifica]

stà | re

Etimologia / Derivazione[modifica]

STARE (Latino = stare) deriva dal termine sanscrito = “STHĀ” che significa: stare fermo, stare, rimanere, esistere, essere presente, mentre come aggettivo indica: che sta, che sta fermo, situato. STHĀ dà origine al sostantivo ĀSTHĀNA che significa: posto, base, terra e al termine STHĀNA che designa: l’atto di stare fermo, posizione, condizione, grado, luogo, regione. Da STHĀNA derivano i toponimi quali: AfghaniSTAN, cioè il luogo o la regione dove “STANNO” gli Afghani e UzbekiSTAN, KazakiSTAN, TukmeniSTAN, etc., cioè le regioni abitate dagli uzbeki, kazaki, turkmeni, etc.

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • agire, stare, muoversi, dietro le quinte: agire segretamente, muoversi nell'ombra

Traduzione

avere una relazione amorosa

Latino[modifica]

Verbo


  1. stare in piedi
  2. restare
    • VIR·IN·FORO·STAT (L'uomo si leva in piedi al mercato.)
  3. (latino volgare) stare
    • ILLE·HOMO·STAT·IN·FORO (L'uomo è al mercato.)

Coniugazione[modifica]

presente indicativo: STÓ, STÁS, STAT, STÁMVS, STÁTIS, STANT
presente imperfetto: STÁBAM, STÁBÁS, STÁBAT, STÁBÁMVS, STÁBÁTIS, STÁBANT
presente futuro: STÁBÓ, STÁBIS, STÁBIT, STÁBIMVS, STÁBITIS, STÁBVNT

Etimologia[modifica]

dal protoitalico *staéó.

Discendenti[modifica]