indugiare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione – Questo vocabolo è stato inserito nella categoria "Da controllare italiano", perché possibile copyviol.
Se puoi contribuisci adesso a verificarne il contenuto e a migliorarlo secondo le convenzioni di wikizionario. uso: {{Da controllare|lingua=|motivo=}} |
Italiano[modifica]
Verbo
indugiare (vai alla coniugazione)
- esitare prima di agire
- (per estensione) tardare volontariamente, aspettare e valutare prima di dire o di agire
- indugiare a dire, a rispondere, a partire, a decidere
- essere indeciso o essere perplesso in merito alla decisione di fare o meno qualcosa
- (per estensione) mostrare insicurezza dinanzi ad una richiesta
Sillabazione[modifica]
- in | du | già | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino indutiare, derivazione di indūtiae ossia "tregua"
Citazione[modifica]
![]() |
«Amore sdegna i pigri; se non hai carro per te, e tu corrici a piedi! Non ti faccia indugiare il brutto tempo o sitibonda in cielo la Canicola né per la neve candide le strade.
»
|
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 344-348)
|
Sinonimi[modifica]
- rimandare, dilazionare, prorogare
- tardare, temporeggiare
- esitare, tentennare, titubare
- riflettere per lungo tempo, rinviare, ritardare

Contrari[modifica]
- anticipare, affrettarsi, muoversi, sbrigarsi, decidersi, risolversi, affrettare, sollecitare, stimolare, accelerare
- (per estensione) prontezza
- (raro) districarsi
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) dubbio
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola