andare
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
andare (vai alla coniugazione)
- muoversi da un luogo verso un altro luogo
- ogni mattina devo andare a scuola
- partire
- "Coraggio, vai!"
- essere destinato a esser messo in una data posizione
- quell'elettrodomestico va in cucina
- dover essere (con un participio passato), dover subire una certa azione (usato prevalentemente alla terza persona, singolare o plurale)
- quel documento va portato dall'avvocato
- quei furfanti andrebbero acciuffati
- (raro) necessità fisiche naturali, in particolare con riferimento all'evacuazione
- Molto mestamente ma con rispetto, disse al medico: "Vado regolarmente, non è un problema"
Sostantivo
andare m inv.
- incedere, modo di incedere
- il suo andare con alterigia
- passaggio del tempo
- con l'andare del tempo
- (senso figurato) espressione che indica il continuo realizzarsi del tempo, in particolare nella consapevolezza precedente oppure successiva ad un'azione o a qualcosa che deve succedere oppure appena accaduto
- una sigaretta... e andare
Sillabazione[modifica]
- an | dà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /anˈda.re/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
Devoto/Oli: dal latino ambitare, forma intensiva di ambire, andare in giro
Treccani: etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del latino vadere
dal latino "vadere" ossia "andare" derivano le forme suppletive della coniugazione del verbo. Incerto l'etimo delle altre forme: c'è chi propone "aditare" (frequentativo) o un volgare "*adare" come varianti di "adīre" ossia "andare verso", proponendo come similitudine il modo in cui "aditu(m)" (anche questo derivato da "adīre") ha dato origine a "andito"; altri propongono il latino "ambitāre" (frequentativo) o un volgare "*ambare" derivati di "ambīre" ossia "andare intorno"; altri suggeriscono il latino "* ad- nare" ossia "nuotare verso", proponendo come similitudine "arrivare" derivato da "* ad- ripare" ossia "giungere a riva"
Citazione[modifica]
![]() |
«La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.
»
|
Sinonimi[modifica]
- muoversi, spostarsi, camminare, incamminarsi, recarsi, dirigersi, avviarsi, avanzare, portarsi, condursi, procedere, marciare, peregrinare, inoltrarsi, penetrare
- allontanarsi, partire, uscire, fuggire, emigrare, espatriare, trasferirsi, traslocare
- (in un luogo) aggirarsi, circolare, passeggiare, errare, gironzolare, vagabondare, vagare
- (di strada, fiume) portare, condurre, sboccare, sfociare, confluire
- (di meccanismo) funzionare
- (di merce, articolo) essere venduto, avere successo, essere di moda
- (di tempo) trascorrere, passare, volare
- (senso figurato)(di monete) avere corso, valere
- essere necessario, occorrere
- (senso figurato) piacere, gustare, essere gradito
- (di oggetto, lettera) essere destinato
- (di attività, lavoro) progredire, continuare, proseguire
- (essere messo) essere collocato
- andata, viaggio, andatura, portamento, camminata

Contrari[modifica]
- venire, tornare, ritornare, arrivare, stare, fermarsi, rimanere, restare, ire, gire
- (senso figurato) (di monete) essere fuori corso
- (senso figurato) dispiacere, disgustare
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- andare troppo oltre
- andare alle urne
- andare a Canossa: umiliarsi
- andare a bottega
- andare a catafascio
- andare addosso
- andare a fondo
- a lungo andare: col trascorrere del tempo
- andare a zonzo: andare in giro senza una meta precisa
- andare alla radice: cercare il vero motivo
- andare a ruota
- andare a gonfie vele
- andare a ingrassare i vermi: morire
Traduzione
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- [1] Dizionario dei modi di dire Corriere della sera edizione on line
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 92
- Giuseppe Pittano,Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1994, DeAgostini, pagina 440
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 279