contestare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
contestare (vai alla coniugazione)
- non riconoscere la legittimità di qualcosa
- mettere in dubbio la veridicità di qualcosa
- (per estensione) manifestare la propria disapprovazione contro qualcosa, spesso in modo radicale
- (diritto) comunicare formalmente l'attribuzione di un reato o di una contravvenzione
Sillabazione[modifica]
- con | te | stà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kontesˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino contestari cioè "chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni", derivazione di testis cioè "testimone"
Sinonimi[modifica]
- protestare, ribellarsi, rivoltarsi
- negare, rifiutare, confutare, discutere, mettere in dubbio, contrastare, impugnare, controbattere
- (per estensione) criticare, disapprovare, polemizzare
- (una contravvenzione) comunicare, notificare
- (antico) attestare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana