vivere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
vivere ( citazioni) m inv
- vita
- sostenere il vivere
- si conviene al vivere umano
- modo, usanza di vita
- qualità del vivere e dei costumi
Verbo
Intransitivo[modifica]
vivere (vai alla coniugazione)
- (filosofia) (diritto) (biologia) (medicina) essere in vita cioè essere nella condizione di poter esplicare le funzioni vitali primarie proprie della specie di appartenenza anche vegetali, animali, funghi e licheni.
- ti sei mai chiesto perché viviamo?
- stare al mondo
- durare in vita
- vivere cento anni
- sostentare, campare, mantenersi in vita
- vivere di rendita, lavoro, col commercio
- abitare, dimorare
- vivere in campagna
- convivere
- con quella non si può vivere
- essere, stare
- vivere tranquillo e felice
- operare, agire, passar la vita seguendo un certo tenore e modo
- vivere onestamente
- stare nel consorzio civile e fare la propria parte
- vivere da buon cittadino
- godersi la vita
- vivere da gran signore
- questo si che è vivere!
Transitivo[modifica]
vivere (vai alla coniugazione)
- sperimentare, conoscere in sua vita
- ho vissuto un'esperienza indimenticabile
Sillabazione[modifica]
- vì | ve | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈvivere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino vīvĕre, infinito presente attivo di vivo, a sua volta dalla radice proto-italica *gʷīwō, che si può ricondurre alla radice proto-indoeuropea *gʷíh₃weti, "vivere"; dalla stessa radice indoeuropea discendono anche l'aggettivo latino vivus, "vivo"; il greco antico βίος (bíos), "vita", e ζάω (záō), "vivere"; il sanscrito जीवति (jīvati), "vivere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere
»
|
![]() |
«Non v'è amore per la vita senza disperazione di vivere
»
|
![]() |
«Vivere insieme è un'arte
»
|
Sinonimi[modifica]
- (verbo intransitivo) abitare, alimentarsi, campare, continuare, esistere, essere, fiorire, nutrirsi, perdurare, sopravvivere, stare, risiedere, vegetare
- (verbo transitivo) condurre, fare, godere, immedesimarsi, passare, provare, sperimentare, trascorrere
- (sostantivo) esistenza, mantenimento, vita

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- vivi e lascia vivere: invita all'indulgenza od anche all'indifferenza verso il comportamento altrui
- vivere alla giornata: senza preoccuparsi del domani
- imparare a vivere: imparare a stare al mondo
- Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni.: si è attaccati alla vita, nonostante le difficoltà
- viva...: acclamazione per un re o, addirittura, per una squadra di calcio oppure affettuosamente per cari o amici in occasioni speciali
- vivere per gli altri: vivere, appunto, con l'assoluta certezza di compiere buone azioni
Traduzione
verbo, essere in vita
Latino[modifica]
Voce verbale
vivere
- infinito presente attivo di vivō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi vivō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque vivō
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1703
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 2066
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi vivo