criticare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
criticare (vai alla coniugazione)
- porre qualcosa sotto esame, dando in genere giudizi poco positivi
- voi dite che loro criticano ma è la medesima cosa che state facendo
- approfondire, anche dettagli e/o particolari
Sillabazione[modifica]
- cri | ti | cà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kritiˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di critica dal greco κριτική (τέχνη) cioè "arte del giudicare"
Sinonimi[modifica]
- esaminare, valutare, analizzare, giudicare, interpretare
- disapprovare, rimproverare, biasimare, riprendere, rivedere, attaccare, condannare, censurare, demolire, stroncare, stigmatizzare

Contrari[modifica]
- approvare, lodare, esaltare, elogiare, difendere
- accettare
- (per estensione) condividere
- (per estensione) (gergale) appoggiare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- rifiutare
- (per estensione) contrariare, opporsi
- analizzare
- (per estensione) concludere, conclusione
Traduzione
disappprovare
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale