contrastare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: migliorare definizione. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
contrastare (vai alla coniugazione)
- frapporre ostacoli nel tentativo di impedire un'azione avversa
- l'arma migliore per contrastare i tumori maligni è la prevenzione
- per contrastare l'ipertensione occorre, dal punto di vista dietetico, evitare il sale, ridurre i grassi, mangiare più frutta e verdura, tenere sotto controllo l'ago della bilancia
- intenzione e/o agire ostili
- respingere con "forza"
Sillabazione[modifica]
- con | tra | stà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kontraˈstare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo contrastare, formato da contra ossia "contro" e stare ovvero "stare" cioè "stare contro, opporsi"
Sinonimi[modifica]
- (un progetto, un’attività) ostacolare, bloccare, impedire, osteggiare, avversare
- (un’affermazione, una tesi) negare, contestare, contraddire, contrariare
- contendere, disputare, lottare, combattere
- opporsi, discordare, dissentire
- litigare, discutere

Contrari[modifica]
- (un progetto, un’attività) facilitare, aiutare, favorire, agevolare
- (un’affermazione, una tesi) approvare, accettare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
ostacolare,avversare
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication