abbandonare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: raggruppare le definizioni sono troppo numerose. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
abbandonare (vai alla coniugazione)
- lasciare cose o persone per sempre, o con l'intenzione che sia definitivo
- l'uomo abbandonò la famiglia e andò in America
- lasciare una persona senza aiuto o protezione, in balia di se stessi
- rinunciare ad un progetto o a un'azione
- Marco abbandonò gli studi
- lasciare, in genere
- abbandonarono la presa
- (senso figurato) venir meno
- non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l'abandona (Ariosto)
- morire
- Gesù abbandonò la vita prima del tempo
- ritirarsi
- Con l'invasione dell'Italia da parte dei Cartaginesi di Annibale i Romani avevano dovuto abbandonare la Gallia Cisalpina o Pianura Padana
- (marina) sostare
- abbandonare l'ancora
- (marina) l'atto di lasciare la barca da parte del capitano e dell'equipaggio
- trascurare
- abbandonare la casa
- (borsa) valersi della facoltà insita in un contratto a premio, pagando solo il premio pattuito
- abbandonare il premio
- allentare
- abbandonare le redini
- lasciare cadere o rilassare le membra del corpo
- abbandonare il capo sul petto
- (di luogo) lasciare definitivamente
- non curarsi di
- lasciar perdere
Sillabazione[modifica]
- ab | ban | do | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /abbandoˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese medievale à ban donner (mettere a disposizione), derivante dal franco bann (potere)
Citazione[modifica]
![]() |
«di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò»
|
![]() |
«non finì il tutto, e in mezzo la parola e la voce e la vita l'abandona»
|
Sinonimi[modifica]
- (di luogo) andarsene, emigrare, allontanarsi, separarsi, trasferirsi
- (di persona) lasciare, lasciare solo, lasciare da parte, disinteressarsi, tralasciare, troncare con,trascurare, lasciare senza aiuto, lasciare senza assistenza
- (gergale)(di persona) mollare
- (popolare)(di persona) piantare, sbarazzarsi
- (di cosa) cessare, desistere, interrompere, rinunciare, smettere di tenere
- (professione, studi) cessare, lasciar perdere, sloggiare, evacuare
- rinunciare, dimettersi, abdicare, desistere, allentare ritirarsi
- chiudere, rinnegare; cedere, finirla,
- (parte del corpo) lasciar cadere, rilassare

Contrari[modifica]
- (luogo, persona) restare, rimanere, fermarsi, trattenersi
- (professione, studi) continuare
- accudire, curare, dedicarsi, prendersi cura, accompagnare
- insistere, proseguire, resistere, reggere, reagire, intestardirsi, ostinarsi
- (parte del corpo) alzare, sollevare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale