faccia
Aspetto




faccia ( approfondimento) f sing (pl.: facce)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) parte del corpo che indica generalmente tutta la parte anteriore della testa
- (senso figurato) maniera di porsi di qualcosa
- ognuno dei due lati di un oggetto appiattito
- le due facce della medaglia
- (matematica), (geometria), (mineralogia) ognuna delle parti esterne di un poliedro o di un cristallo
- (raro) i contenuti precipui
- studiare in profondità secondo ulteriori applicazioni della conoscenza dettate da ciascun significato delle facce medesime della sapienza
- 1ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
- che io faccia
- 2ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
- che tu faccia
- 3ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
- che egli faccia
- 3ª persona singolare dell'imperativo di fare
- (egli) faccia!
- (formale) 2ª persona singolare dell'imperativo di fare
- (lei) faccia!
- fàc | cia
IPA: /ˈfatt͡ʃa/
dal latino facies ossia "forma, aspetto, faccia" (fonte Treccani);
![]() |
«E tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra e adorarono Dio.
» |
(Apocalisse di Giovanni 7,11, testo CEI 2008) |
- (anatomia) viso, volto
- (scherzoso) muso
- (spregiativo) ceffo, grugno
- (espressione e tratti del viso) aspetto, cera, espressione, fisionomia, smorfia
- atteggiamento, aria, fattezze, lineamenti
- apparenza
- (di problema, faccenda ) angolazione, aspetto, effetto
- (di edificio e simili) facciata, lato
- (di oggetti piatti) dritto, fronte, rovescio
- coraggio, impudenzasfacciataggine, sfrontatezza,
- (diminutivo) faccetta, faccino
- (accrescitivo) facciona, faccione
Da non confondere con
[modifica]- a faccia a faccia: essere a faccia a faccia con il reale
- a faccia in giù: prono
- a faccia in su : supino
- a faccia scoperta: a faccia aperta
- a faccia vista
- alla faccia: accipicchia
- alla faccia di: per avversione verso
- brutta faccia: individuo dall’aspetto minaccioso
- avere la faccia
- buttare in faccia: rinfacciare
- cambiare faccia : turbarsi in viso per qualcosa di inaspettato
- chiudere la porta in faccia: non aiutare qualcuno
- di faccia: dirimpetto
- di faccia a: davanti a
- dire in faccia: dire con chiarezza
- faccia di avvicinamento
- faccia di bronzo : sfacciataggine
- faccia laterale : nella piramide o nel prisma, lato o superficie che è collocata fra spigoli laterali successivi
- faccia di tolla : sfacciataggine
- faccia tosta: riferito confidenzialmente o meno a chi si presenta in modo serio ma scherza o sa scherzare, talvolta con esagerazione; a chi, in modo estroverso, non cela malizia; ancora a chi sembra mettere alla prova su cose di cui non ha abbastanza conoscenza, almeno non quanta ne possiede chi viene provocato
- fare la faccia feroce: mostrare inflessibilità
- fare una faccia così: picchiare duramente
- guardare in faccia: fronteggiare qualcuno o qualcosa con risolutezza
- in faccia: dirimpetto
- in faccia a: di fronte a
- l’altra faccia della luna: l'aspetto discutibile di un problema
- l’altra faccia della medaglia: prendere in considerazione gli effetti opposti di un'azione
- metterci la faccia: prendersi pubblicamente la responsabilità di una decisione
- la faccia della terra: tutto il mondo
- non guardare in faccia a nessuno: non farsi intimorire
- perdere la faccia: avere la disistima
- prendere a pesci in faccia: comportarsi malamente
- prendere a torte in faccia: comportarsi malamente
- rompere la faccia: picchiare duramente
- salvare la faccia: essere in grado, in caso di esito negativo, a non perdere l'aoorezzamento
- sbattere in faccia: dire chiaramente qualcosa di molto spiacevole per indisporre o protestare
- scritto in faccia: stampato in fronte
- spaccare la faccia: picchiare ferocemente
- tagliare la faccia: (di vento) essere così forte e penetrante da far sentire il viso come se fosse tagliato
- trattare a pesci in faccia: trattare malissimo
- viva la faccia: bravo
figurato, maniera di porsi
1ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
2ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
3ª persona singolare del congiuntivo presente di fare
3ª persona singolare dell'imperativo di fare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 211
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Faccia (geometria)