estroverso
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
estroverso m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | estroverso | estroversi |
femminile | estroversa | estroverse |
- (psicologia) che tende all'estroversione
- che è cordiale, gioviale, che ama comunicare con gli altri
- (per estensione) coraggioso e con distaccato fervore
- spesso un carattere estroverso esorcizza la paura o allontana il pericolo
Sostantivo
estroverso m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | estroverso | estroversi |
femminile | estroversa | estroverse |
- (psicologia) chi tende all'estroversione
Voce verbale
estroverso
- participio passato maschile singolare di estrovertere
Sillabazione[modifica]
- e | stro | vér | so
Pronuncia[modifica]
IPA: /estro'vɛrso/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deverbale di estrovertere, dal latino extra cioè "fuori" e da vertĕre ossia "volgere, tendere a"
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) divertente, simpatico
- (raro) (gergale) amico
- spensierato

Contrari[modifica]
- solo
- (per estensione) introverso
- complessato
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- pacifico
- festoso
- timidezza
- (per estensione) temerarietà
- indifferenza, comunicazione
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- La Rizzoli Larousse, Enciclopedia Universale, edizione on-line
- Alessandro Masi, "Esserre estroverso aiuta, più di un social" in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 9 ottobre 2015 pagina 25