effetto

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

effetto (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: effetti)

  1. (filosofia) la conseguenza di un fatto
    • il fuoco è la causa ed il fumo è l'effetto
  2. (fisica) (chimica) fenomeno fisico che si manifesta con caratteristiche proprie e inconfondibili
  3. (medicina) (farmacologia) azione esplicata da un medicinale dopo essere stato introdotto in un organismo
  4. (medicina) (familiare) quanto percepito con l'azione delle "proprietà" delle droghe leggere utilizzate
  5. (spregiativo) ribrezzo, impressione

Sillabazione[modifica]

ef | fèt | to

Pronuncia[modifica]

IPA: /efˈfɛtto/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino effectus- derivazione di efficĕre ossia "compiere", composto da ex- e facĕre ovvero "fare"- cioè "compiuto"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • di effetto: smagliante
  • [ad] effetto...: con riferimento ad una modalità, poi specificata, attraverso cui qualcosa viene compiuto, realizzato, espresso; altrimenti indica sensazionalità
  • battuta ad effetto

Traduzione

legge:norma, validità

Altri progetti[modifica]