Vai al contenuto

face

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

face f sing (pl.: faci)

  1. (letterario) fiaccola
  2. (araldica) torcia
fà | ce

IPA: /ˈfat͡ʃe/

dal latino fax

Vedi le traduzioni

face (pl.: faces)

  1. (anatomia) faccia, viso, volto
  2. espressione
  3. (di un animale) muso
  4. (geometria) faccia
  5. (spesso al plurale) smorfia, boccaccia
  6. (di un documento, moneta, vestito ecc.) diritto, retto, recto
  7. (architettura) (anche figurato) facciata
  8. (senso figurato) (familiare) faccia tosta, sfacciataggine
  9. (mineralogia) faccia
  10. (di un orologio) quadrante
  11. (di una montagna) parete
  12. (senso figurato) persona che rappresenta un'organizzazione

face (3ª persona sing. presente faces, participio presente facing, passato semplice e participio passato faced)

  1. essere o mettersi di fronte a qualcosa
  2. (senso figurato) affrontare, far fronte a qualcosa
  3. (senso figurato) minacciare
  4. (architettura) rivestire
  5. (di pietre) levigare
  6. (di carte da gioco) scoprire
  7. (militare) far volgere; fianco; fronte

face

  1. girarsi verso qualcosa
  2. (anche figurato) guardare a, essere rivolto in una certa direzione
  3. (militare) volgersi, girarsi (a); fianco; fronte
face

IPA: /feɪs/ SAMPA: /feIs/

dal francese antico face, dal latino tardo *facia, da facies