Vai al contenuto

occhio

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
occhio di essere umano; al centro si nota la pupilla di colore scuro
rappresentazione grafica di un occhio umano
occhio di un pappagallo
occhio di un uragano
uovo all' occhio di bue

occhio

  1. attenzione
    • occhio al tram

occhio (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: occhi)

  1. (anatomia) organo sensoriale della vista composto da un bulbo oculare che fissa sulla retina gli stimoli luminosi e li trasmette ai centri nervosi mediante il nervo ottico
  2. (meteorologia) zona interna della perturbazione, dove le correnti d'aria sono localmente miti e si ha una temporanea tregua
    • occhio del ciclone
  3. (teatro) tipico riflettore da teatro che produce un fascio di luce circolare su un soggetto
  4. (gastronomia) uovo al tegame
  5. (medicina) (per estensione) protesi oculare, non necessariamente fatta di vetro
  6. (senso figurato) accortezza nel prendere decisioni
  7. foro rotondo
òc | chio

IPA: /ˈɔkkjo/ Ascolta la pronuncia :

dal latino ŏcŭlus

Collabora a Wikiquote
«Chi ha l'occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi. »

Da non confondere con

[modifica]
  • a occhio e croce: più o meno
  • a occhio nudo: senza occhiali, lenti, binocoli o cannocchiali
  • a perdita d'occhio : all'infinito
  • a vista d’occhio: fino al limite visivo dell'occhio
  • avere occhio : essere in grado di valutare immediatamente in modo ineccepibile
  • fare l'occhiolino : strizzare a qualcuno l'occhio in senso di intesa
  • in un batter d'occhio: immediatamente
  • strizzare l'occhio : dare un segnale d'intesa nascostamente
  • tenere d'occhio: vigilare
  • occhio non vede, cuore non duole : quando non si è consapevoli di un pericolo o di un problema, non se ne soffre
  • Se occhio non mira, cuor non sospira: idem come sopra
  • occhio per occhio, dente per dente : si dice quando uno sgarbo, un danno o un dispetto vengono restituiti in qualche forma a chi li ha procurati
  • occhio! : esclamazione per dire : attenzione!
  • chiudere un occhio  : fingere di non vedere quando chi è preposto a un controllo tollera un difetto o un'infrazione
  • occhio di lince, occhio di falco  : si dice di chi ha la vista molto acuta
  • darci un occhio (o dare un'occhiata) : fare un controllo, sorvegliare
  • essere nell' occhio del ciclone : trovarsi nel mezzo di una serie di eventi problematici, o a una raffica di critiche o polemiche
  • uccidere qualcuno sotto gli occhi di qualcun altro (un caro, un parente, un congiunto) : espressione drammatica, che viene usata prevalentemente con verbi di azioni violente (uccidere, assassinare, stuprare, ecc.); sottolinea come una persona ha subito un atto terribile in presenza di un suo caro, che poteva solo vedere senza reagire in alcun modo, e da ciò si origina un senso di tragica impotenza
  • leggere negli occhi : quando si coglie un intento, uno stato d'animo o un'emozione di una persona osservando i suoi occhi
  • occhio bovino : si attribuisce a creature o individui particolarmente stupidi o poco reattivi, al punto che osservando i loro occhi non si avrebbe la sensazione di intelligenza o acume
  • occhio vigile : si dice di qualcuno che sorveglia con particolare attenzione
  • a quattr'occhi : a tu per tu
  • avere gli occhi assonnati: essere mezzo addormentato
  • dare nell'occhio: farsi notare
  • occhio del ciclone: parte quieta situata al centro del ciclone
  • non perdere d'occhio:
  • pagare un occhio della testa: pagare caro
  • vedere di buon occhio : guardare favorevolmente
interiezione
  • inglese: look out!, watch out!, be careful!
(senso figurato) accortezza
(meteorologia) zona interna della perturbazione
(teatro) tipico riflettore da teatro

Altri progetti

[modifica]