orecchio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]


Sostantivo
orecchio ( approfondimento) m (pl.: orecchie)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo uditivo
- nel gioco del telefono senza fili, il primo giocatore deve bisbigliare una certa frase nell'orecchio del compagno
- (senso figurato) (musica) buon gusto per la musica
- orecchio assoluto, capacità di riconoscere una nota senza tono di riferimento
Sillabazione[modifica]
- o | réc | chio
Pronuncia[modifica]
IPA: /oˈrekkjo
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'arcaico orecchia, a sua volta dal latino auricula, diminutivo di auris, orecchio
Citazione[modifica]
![]() |
«Tutte le cose sono in travaglio e nessuno potrebbe spiegarne il motivo. Non si sazia l'occhio di guardare né mai l'orecchio è sazio di udire.
»
|
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) orecchietta
- (accrescitivo) orecchione
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
Traduzione
(anatomia ) organo uditivo
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it