attaccare

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Verbo

Transitivo[modifica]

attaccare (vai alla coniugazione)

  1. mettere insieme due cose
    • Ho attaccato un quadro al chiodo nel muro
  2. collegarsi a una rete di dispositivi
    • aspetta che mi attacco alla rete aziendale
  3. compiere un attacco militare o verbale
    • I nazisti attaccarono l'esercito inglese
    • Il centrosinistra ha attaccato duramente il premier
  4. cominciare a eseguire o riprodurre un brano musicale
    • dài, attacca con la musica!
  5. (senso figurato) cominciare un atto ripetitivo e fastidioso
    • ci siamo, adesso Mario attacca con la solita solfa!
  6. (per estensione) insistere verbalmente con accuse e critiche infondate quasi senza alcuna pietà, contro qualcuno spesso senza la possibilità di difendersi, almeno nell'immediato
  7. trasmettere a qualcuno una malattia, contagiare
    • Carlo mi ha attaccato il raffreddore
  8. (sport) tanto nel calcio come in altri sport, indica l'azione offensiva per fare goal, per segnare punti, ecc

Sillabazione[modifica]

at | tac | cà | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /attakˈkare/

Etimologia / Derivazione[modifica]

forse da staccare

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.„ »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • attaccarsi al tram, attaccarsi al cazzo : doversi arrangiare, dover vedersela da soli con un problema
  • attaccati!, puoi attaccarti! : puoi arrangiarti!
  • attaccare la corrente : collegare, attivare la fornitura di corrente elettrica
  • avere attaccato la cornetta, avere attaccato (o anche avere riattaccato) : avere posato il ricevitore telefonico sull'apparecchio interrompendo una comunicazione

Traduzione

Vedi le traduzioni