staccare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
staccare (vai alla coniugazione)
Transitivo[modifica]
Intransitivo[modifica]
- (gergale) finire un lavoro
- staccare alle 6
- (gergale) frenare in prossimità di una curva
- staccare all'ultimo
Sillabazione[modifica]
- stac | cà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /stakˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- allontanare, disgiungere, distaccare, disunire, levare, rimuovere, scollare, scostare, separare, slegare, strappare, svellere
- (sport) distaccare, seminare, sorpassare
- (gli avversari, un inseguitore) distanziare, lasciare indietro, prendere un vantaggio, avvantaggiarsi
- togliere, dividere, schiodare, sciogliere, sganciare, sradicare, isolare,
- (un frutto) prendere, cogliere
- (di colore, figura, forma) spiccare, risaltare, fare effetto, campeggiare
- (di persona) smettere di lavorare, smontare, cessare il turno, cessare il lavoro, andare a casa
- (separare qualcosa) distaccare,

Contrari[modifica]
- accostare, appendere, appiccicare, attaccare, avvicinare, congiungere, saldare, unire
- (sport) restare indietro, seguire, tallonare
- incollare
- (di colore, figura, forma) confondersi, mescolarsi
- (di persona)iniziare a lavorare, iniziare il turno.
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- staccare la corrente: spegnere ciò che eroga corrente elettrica
- staccare alle quattro: finire alle quattro
Traduzione
separare ciò che è attaccato
(sport) (gli avversari, un inseguitore) distanziare
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 556