infettare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
infettare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- in | fet | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /infetˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino infectare cioè "avvelenare, intorbidare"
Sinonimi[modifica]
- avvelenare, contagiare, contaminare, inquinare,
- intossicare, ammorbare, appestare, suppurare,
- (senso figurato) corrompere, guastare, degradare, rovinare, pervertire

Contrari[modifica]
- disinfettare, purificare, immunizzare, sterilizzare
- (senso figurato) redimere, salvare, preservare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale