difendere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
difendere (vai alla coniugazione)
- salvaguardare un individuo, una posizione o un'idea
Sillabazione[modifica]
- di | fèn | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /diˈfɛndere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino defendere, composto da de- e fendĕre ossia "colpire, urtare"
Sinonimi[modifica]
- proteggere, salvare, preservare, tutelare, aiutare, conservare, custodire
- (una tesi, una ragione, un diritto) sostenere, appoggiare, propugnare, prendere le parti
- (per estensione) giustificare, scusare
- (da un’accusa) scagionare, discolpare
- (diritto) patrocinare, affiancare, spalleggiare
- cautelare

Contrari[modifica]
- combattere, contrastare, osteggiare
- (una tesi, una ragione, un diritto) denigrare
- (da un’accusa) incolpare
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
proteggere
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, DeAgostini, 1994, pagina 142