inserire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
inserire (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- in | se | rì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /inseˈrire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino inserĕre formato da in- e serĕre cioè "intrecciare, collegare"
Sinonimi[modifica]
- introdurre, piantare, incastrare, infilare, intercalare
- (senso figurato) (in un ambito) includere, immettere, comprendere, aggiungere, unire, allegare
- assumere, inquadrare
- (notizia) far pubblicare
- (apparecchio, dispositivo) collegare, attaccare

Contrari[modifica]
- togliere, disinserire, levare, estrarre
- separare, dividere
- allontanare, escludere, estromettere
- (apparecchio, dispositivo) scollegare, staccare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup