peregrinare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
peregrinare (vai alla coniugazione)
- viaggiare per lungo tempo in luoghi diversi dalla propria patria, o per estensione da un luogo all'altro senza fermarvisi mai a lungo
- abbandonato il suo paese, peregrinò per anni in America meridionale
- (letterario) compiere un pellegrinaggio
- molti col bordone in mano e colla croce sul petto andavano peregrinando a Palestina (Andrea da Barberino, Guerino detto il Meschino, capitolo VI)
Sillabazione[modifica]
- pe | re | gri | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /pereɡriˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino peregrinari, infinito presente attivo di peregrinor, "vivere in terra straniera, essere straniero, viaggiare", a sua volta da peregrinus, "straniero, forestiero", derivato dell'avverbio peregre, "all'estero"
Sinonimi[modifica]
- (viaggiare in luoghi diversi) vagare, errare, vagabondare
Traduzione
viaggiare in luoghi diversi, lontano dalla patria
|
Latino[modifica]
Voce verbale
peregrinare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di peregrīnor
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo (peregrīnāris) di peregrīnor
Sillabazione[modifica]
- pĕ | rĕ | grī | nā | rĕ
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi peregrīnor
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque peregrīnor
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- vedi peregrinor