medico
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
medico m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | medico | medici |
femminile | medica | mediche |
- attinente alla medicina, alle scienze curative riconosciute
- le conoscenze dell'anatomia, delle piante curative e di altre meraviglie della natura assieme sono a scopo medico
- che concerne il medico
- per giustificare la tua prolungata assenza mi servirebbe un certificato medico
- turismo medico: per il migliore trattamento medico, per esempio anche in Italia, è lo spostamento volontario, effettuato da pazienti di loro iniziativa, da una città ad un'altra appunto per cure possibili ed una prospettiva di guarigione più ampia
- strumentazione medica: apparecchiature tecniche per le differenti cure o terapie ed i "canonici" strumenti per operare
Sostantivo

medico ( approfondimento) m (pl.: medici)
- (professione) (storia) (diritto) (medicina) professionista laureato in medicina, abilitato a riconoscere, curare e prevenire alterazioni di salute
- quel medico gli salvò la vita
- il bambino ha fiducia nel suo medico perché è protettivo
Voce verbale
medico
- prima persona singolare dell'indicativo presente di medicare
- Ti sei fatta male. Aspetta che ti medico
- "Io ti medico però..." - "Ok, va bene: i suggerimenti... Accetterò!"
Sillabazione[modifica]
- mè | di | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈmɛ.di.ko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (aggettivo e sostantivo)
dal latino medicus derivazione di mederi, ossia "curare" (voce verbale){{Etim-linkk}
Citazione[modifica]
![]() |
«I migliori medici della mia vita sono tre: il dottor Dieta, il dottor Riposo e il dottor Ottimismo.
»
|
![]() |
«Ricordati che il miglior medico è la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi
»
|
(Galeno)
|
![]() |
«Non havendo adunque l'huomo miglior medico di se stesso né miglior medicina della vita ordinata, questa si debbe abbracciare.„
»
|
![]() |
«Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico
»
|
Sinonimi[modifica]
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) sanitario; clinico
- (raro)(di sostanza, preparato ecc.) medicinale, curativo, medicamentoso, terapeutico
- dottore, sanitario, specialista
- (senso figurato) balsamo, cura, medicina, rimedio
- (familiare) camice bianco
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Iponimi[modifica]
- allergologo, anatomopatologo, andrologo, dentista, dietologo, fisiatra, geriatra, ginecologo, oculista, oftalmologo, oncologo, ortopedico, otorinolaringoiatra, pediatra, pneumologo, psicologo, psichiatra, radiologo, urologo, venereologo
Alterati[modifica]
- (diminutivo) medichetto, medicuccio, medicuzzo
- (accrescitivo) medicone
- (peggiorativo) medicaccio, medicastro
Traduzione
dottore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1047
- Devoto/Oli, il dizionario della lingua cartacea, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1241
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Dizionario Sinonimi e contrari Mariotti, edizione 2006, pagina 333